Home > > Pubblicazioni > L'autoerotismo
Autori: Edoardo Giusti - Gabriella Di Francesco
Anno: 2006
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 207
Prezzo: € 21,00
ISBN: 88-8124-615-5
Autoerotismo: primo albore di desiderio e sessualità, scoperta delle pulsioni e conferma d’indipendenza funzionale.
La percezione di gioia e piacere arricchita dall’immaginario avvalora il senso d’identità sessuale di base e supporta un sano sviluppo evolutivo.
Questa forma di conoscenza di sé facilita un progressivo avvicinamento alla relazione d’interdipendenza e d’intimità sessuale.
A cura di Katia Carlini
Decisamente un libro da leggere da soli, nella posizione e nel modo più personale possibile. Un libro sull’autoerotismo, pratica diffusa da sempre ma spesso ostacolata o vietata da motivazioni di tipo religioso o morale, sembra stimolare entusiasmo. Così, dopo secoli di oscurantismo e colpevolizzazione del sesso nella sua forma più naturale, intima e necessaria, “il vizio solitario” sembra essere riconosciuto come sana abitudine per entrare in contatto con se stessi, per autoesplorarsi e per conoscere le proprie sensazioni erotiche. Altro che letargia, acne, alitosi, tremori, deperimento, noia, tristezza, stanchezza, agitazione, insonnia, tosse, vomito, pallore, prurito e cecità. L’autoerotismo, di Edoardo Giusti e Gabriella di Francesco, mostra una serie di studi che sembrano avvalorare il significato e la prerogativa di una sana masturbazione per la strutturazione di una sessualità funzionale al piacere. L’esperienza autoerotica, non più demonizzata come attività autistica, viene valorizzata come momento creativo e propedeutico all’incontro dell’altro. Dietro l’atto masturbatorio sono sempre presenti fantasie, scenari e immagini, con i quali l’uomo e la donna possono sviluppare pensieri, aspettative e desideri sessuali. Allora non più atto irriverente che genera colpe e conflitti, ma momento auspicabile per un sano sviluppo sessuale e per la crescita dell’autostima come un ulteriore modo di prendersi cura del proprio sé e di alleviare tensioni. Insomma, un libro per certi versi toccante, che mi auguro ognuno possa leggere nella sua intimità per poi condividerlo con altri.
Per sfogliare il libro clicca sulla freccia alla sua destra, oppure clicca sul libro per la visualizzazione a schermo intero.
Iscriviti alla newsletter "ASPIC Psicologia"
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.