Home > > Pubblicazioni > Manuale di psicoterapia esperienziale integrata
Autori: Edoardo Giusti - Claudia Montanari - Gianfranco Montanarella
Anno: 1995
Editore: Franco Angeli Editore
Pagine: 224
Prezzo: € 18,00
ISBN: 88-204-8375-0
Superare le divergenze settoriali nel campo complesso delle psicoterapie rappresenta la sfida apparente degli autori. Il testo utilizza un linguaggio accessibile a tutti, anche agli studenti di medicina e psicoterapeuti professionisti, e tende alla conciliazione critica piuttosto che alla polemica degli anni passati. La vasta rassegna bibliografica sul tema scientifico-tecnico dell’integrazione rende il Manuale di Psicoterapia Integrata ideale per la ricerca, l’orientamento e le procedure d’indagine nella pratica clinica.
In questo libro viene usato un approccio trasversale per evidenziare gli elementi essenziali delle varie psicoterapie, i loro benefici e le varie controindicazioni nonché i principali fattori comuni e specifici che legano tra loro questi modelli parziali.
E’ il primo contributo italiano alla nuova tendenza internazionale che cerca, alla soglia del terzo millennio, un metodo per disciplinare l’aumento preoccupante dell’eclettismo, stimolare nuovi dibattiti sui modelli integrativi, auspicando che lo psicoterapeuta del futuro sia un ricercatore professionista e uno scienziato praticante.
Condividi
Iscriviti alla newsletter "ASPIC Psicologia"
Di cosa è fatta la Speranza? Tra letture, interventi, performance e laboratori, tutti i visitatori sono invitati a realizzare insieme all’artista un’opera partecipata, per rispondere collettivamente a questa domanda: il 21 e 22 dicembre presso il Museo MACRO ASILO il progetto artistico di Roberta Maola con testo critico di Beatriz Leal Riesco, patrocinato da Aspic Psicologia.
Il 5 dicembre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Pasolini di Roma si terrà la presentazione del libro La magia di Lelino: un bambino di 3 anni affetto dalla malattia di sandhoff. I ricavati saranno devoluti all'associazione La Magia di Lelino fondata da mamma Alessia
Noi dell'ASPIC da sempre sosteniamo e promuoviamo una politica professionale basata sul dialogo e sulla collaborazione, sulla promozione della nostra categoria professionale in tutti gli ambiti, pubblici e privati, sulla tutela dei professionisti e sulla piena realizzazione del nostro mandato nella società in cui siamo chiamati ad operare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.