Narrazione e autosvelamento nella clinica

Narrazione e autosvelamento nella clinica. La rivelazione del Sé reciproco nella relazione di sostegno.

La rivelazione del Sé reciproco nella relazione di sostegno.

Autori: Edoardo Giusti - Attilia Lazzari
Anno: 2005
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 160
Prezzo: € 15,00
ISBN: 88-8124-592-2

Contenuti

L’Autosvelamento reciproco nella narrazione clinica è di profondo impatto emozionale e influenza positivamente il processo di attaccamento e gli esiti del trattamento.
Rivelare moderatamente un contenuto personale può essere un elemento utile all’insight per rassicurare, rinforzare l’alleanza e umanizzare la relazione terapeutica.
Frammenti biografici e condivisioni empatiche di vissuti autentici erogati in tempi appropriati favoriscono un coinvolgimento paritario e una partecipazione più attiva in diverse forme di psicoterapia.

Recensione

A cura di Gilda Di Nardo

A quanti di noi è capitato di rivelare a qualcuno un particolare della propria vita, un pensiero, un vissuto particolare e sentire che, proprio attraverso tale gesto di svelamento all'altro, si è creato con questi un legame più forte e, nello stesso tempo, si è raggiunta una maggior consapevolezza riguardo al tema del nostro svelamento? E quante volte il concetto che abbiamo di noi stessi (ciò che ci "narriamo"), o che crediamo gli altri abbiano di noi, influenza il nostro modo di agire a volte vincolandolo (ad es.: non posso proprio farcela, io sono così - sono gentile ma tutti mi odiano, meglio starmene da solo) e a volte rendendolo invece funzionale e salutare per noi stessi (ad es.: è difficile, ma so di potercela fare - sarà anche difficile e non so se ce la farò, ma ho tanta gente che mi vuole bene a cui chiedere aiuto)? Ecco, grossolanamente definiti in questi esempi, i concetti di autosvelamento e narrazione, concetti di certo intuitivamente comprensibili ma che vengono teorizzati ed enucleati con precisione in riferimento alla psicoterapia nelle pagine di questo libro di Edoardo Giusti ed Attilia Lazzari. Come dimostrato da ricerche (che l'ultima parte del libro dà la possibilità di conoscere) la narrazione e l'autosvelamento possono assumere davvero un ruolo importante nella relazione terapeutica, dato che "il cambiamento si ha proprio attraverso la possibilità di incontrare l'altro, di sperimentare una relazione riparativa e ristrutturativia del proprio copione" (Giusti, Lazzari, p.52). Pertanto gli autori del libro partendo dalla definizione di narrazione e autosvelamento (presupposti fenomenologici e filosofici) portano il lettore a comprendere cosa essi significano per il cliente  e come e quando può usarli il terapeuta: in che modo cioè il cliente può modificare la sua personale narrazione e raggiungere la capacità di un salutare autosvelamento?  E come per il terapeuta rivelare moderatamente un contenuto personale può essere un elemento utile per rassicurare, rinforzare l'alleanza e umanizzare la relazione terapeutica? Gli autori lo spiegano passando attraverso una disamina dei suddetti concetti che nella parte centrale del libro vede anche la presenza di un'interessante analisi degli stessi non solo in rapporto allo stile di personalità del cliente, ma anche del terapeuta; passano poi a presentare le possibilità (in ambito applicativo: arte-terapia, diario, lavoro con gli adolescenti ecc.) della narrazione e dell'autosvelamento in ambito clinico, sottolineando, comunque, anche i limiti di tali "strumenti". Narrazione ed autosvelamento, insomma, racconti di sé all'altro e con l'altro: alla ricerca del cambiamento sulla strada dell'autenticità.

Sfoglia l’indice, l’introduzione e il primo capitolo del libro

Per sfogliare il libro clicca sulla freccia alla sua destra, oppure clicca sul libro per la visualizzazione a schermo intero.

Cosa desideri fare?

  • Acquistare il libro online.
  • Scaricare il primo capitolo del libro Narrazione e autosvelamento nella clinica (formato PDF). 
  • Scaricare il catologo della Collana di Psicoterapia e di Counseling di Edoardo Giusti (formato PDF).

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.