Home > > Pubblicazioni > Psicoterapeuti generalisti
Autori: Edoardo Giusti - Flavia Germano
Anno: 2006
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 180
Prezzo: € 23,00
ISBN: 88-8124-541-8
Il concetto di competenza assume un ruolo di crescente rilevanza nei più diversi ambiti professionali come recentemente in quello psicoterapeutico.
“Quali competenze riconoscere come necessarie e sufficienti per una clinica sempre più efficace ed efficiente? Chi può valutarle e con quali strumenti ?”
Sono interrogativi che continuano ad influenzare la pratica e la ricerca scientifica del settore.
Il testo offre una panoramica dettagliata delle abilità richieste allo psicoterapeuta che svolge un lavoro qualitativo “sufficientemente buono”, a prescindere dal suo modello originale di appartenenza.
L’integrazione pluralistica e multivariata di competenze teoriche, tecniche, relazionali, etiche, di management e di collaborazione tecnico-professionale si arricchisce dell’atteggiamento all’auto-formazione permanente.
A cura di Katia Carlini
Secondo gli autori, Edoardo Giusti e Flavia Germano, la professione dello psicoterapeuta s'identifica, oggi, con un sapere (conoscenza teorica della: storia della psicoterapia, panoramica dei modelli pluralistici, salutogenesi e patogenesi, strategia della comunicazione interpersonale), un saper fare (competenza clinica di: accogliere affettivamente il disagio emozionale, creare e mantenere l'alleanza terapeutica, autoriflessività cognitivo comportamentale, confutazione dei pensieri irrazionali e disfunzionali, utilizzo di metafore e sogni, utilizzo di procedure specifiche) e un saper essere (competenza professionale di: ricerca permanente per la psicoterapia efficace ed efficiente, garanzia per un settino professionale, ruolo sociale e manageriale adeguato) che va bene al di là di una rigida cornice teorica e di interventi tecnici limitati e limitanti. La presa in carico dell'altro da sé, nel vecchio modello predominante di psicoterapia settoriale e presuntuoso, ha portato a dei risultati altrettanto parziali ed effimeri. Diversi studi hanno messo in evidenza la necessità, per fare una buona psicoterapia, di competenze specifiche – metodologie e tecniche terapeutiche – e di competenze di metalivello – principi curativi comuni. Queste considerazioni hanno portato a uno sviluppo caotico di modelli di integrazione, come pure a un proliferarsi di modelli olistici che illudono e prospettano la terra promessa del benessere globale. In questo contesto nasce l'esigenza di come e cosa esaminare, in una struttura codificata socialmente, per poter individuare lo "psicoterapeuta sufficientemente buono". "Psicoterapeuti generalisti" offre delle valide risposte e una particolareggiata rassegna sulle competenze richieste a uno psicologo, ma anche sulle modalità, tempistiche e motivazioni di un'accurata valutazione delle abilità del professionista.
Per sfogliare il libro clicca sulla freccia alla sua destra, oppure clicca sul libro per la visualizzazione a schermo intero.
Iscriviti alla newsletter "ASPIC Psicologia"
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.