Psicoterapia interpersonale integrata

Psicoterapia interpersonale integrata

Autori: Edoardo Giusti - Attilia Lazzari
Video: Lorna Smith Benjamin
Anno:

Editore: Sovera Multimedia
Pagine: 160
Durata video: 47 minuti
Prezzo: € 118,00

Il Libro

Le transazioni nel campo interpersonale sono l'oggetto clinico del testo. Nei trattamenti consentono di migliorare l'efficacia dell'intimità relazionale e di accrescere la consapevolezza per la riduzione e risoluzione delle tensioni intrapsichiche.
Le strategie evolutive delle relazioni oggettuali sono esplorate trasversalmente nei diversi approcci terapeutici.
 

Il Video

 Il processo clinico interpersonale, utilizzato dalla terapeuta per la ristrutturazione degli schemi comportamentali disadattivi, consente di superare la resistenza del soggetto all'efficienza lavorativa e di sviluppare una collaborazione progressiva verso il cambiamento.

Recensione

A cura di Giada Fiume

Il saggio scritto da Edoardo Giusti e Attilia Lazzari, rappresenta un buon esempio di sintesi ed esaustività. Le transazioni nel campo interpersonale sono l'oggetto clinico del testo, nel quale è presente un quadro teorico dei primi contributi relativi alla psicanalisi interpersonale dai precursori Adler, Sullivan, Fromm, Horney, Bowlby e Kohut, agli studi più attuali di Kiesler, Berne, Klerman, Benjamin e Safran. Attraverso una rapida carrellata teorica, vengono forniti elementi per comprendere come si sviluppa nelle sue primissime fasi la dimensione della relazione e della scoperta del sé, attraverso la relazione con l'altro ed in quali termini è avvenuto il passaggio che ha portato all'interno dello stesso paradigma psicanalitico la valorizzazione della dimensione sociale ed il rifiuto della dimensione pulsionale come unico e fondamentale principio evolutivo. La relazione è il punto focale dell'intervento interpersonale, poiché restituisce la centralità dell'individuo all'interno di un sistema complesso di relazioni, che ne hanno caratterizzato l'infanzia e ne regolano il comportamento. Dagli autori del testo, vengono riportati i sistemi diagnostici in termini di diagnosi interpersonale, che prevede come punto di partenza un lavoro basato su un duplice livello: la dimensione relazionale tra terapeuta e cliente, e la dimensione diagnostica degli stili relazionali del cliente. In termini operativi, viene proposta una guida, con alcune indicazioni per la stesura di un piano di trattamento efficace ed è fornita una descrizione dei diversi ambiti di intervento. Nell'ultima parte del saggio è delineato il lavoro più recente di Lorna S. Bejamin, che ha adottato la terapia interpersonale ricostruttiva (IRT) nel trattamento di soggetti che apparentemente sono refrattari a qualsiasi psicoterapia. In ultimo, è da sottolineare che c'è stato un tentativo, a parer mio riuscito, di fornire una panoramica trasversale delle strategie evolutive e delle relazioni oggettuali nei diversi approcci terapeutici, in modo da apportare un ulteriore contributo al modello della psicoterapia integrata.

 

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.