Home > > Pubblicazioni > Psicoterapie della gestalt
Autori: Edoardo Giusti - Veronica Rosa
Video: a cura di Serge Ginger e Gonzague Masquelier
Anno: 2010
Editore: Aspic Edizioni Scientifiche
Pagine: 392
Durata Video: 127 minuti
Prezzo: € 130,00
La Gestalt è una potente metodica terapeutica ecologica centrata sulla consapevolezza emozionale dell’organismo in con-tatto con l’ambiente. Gli interventi puntuali sulla processualità della presenza dialogica, rendono le applicazioni compatibili e trasversali con altri sistemi psicoterapeutici. L’approccio risulta efficace anche in ambito educativo, psicosociale e formativo nelle organizzazioni. La scienza dell’esperienza fenomenologica specifica del modello gestaltico, consente l’utilizzo di varie tecniche per l’integrazione e lo sviluppo creativo delle molteplici forme espressive del Sé esistenziale.
A cura di Prof. Serge Ginger e Prof. Gonzague Masquelier
Il film mostra diverse sfaccettature della Terapia della Gestalt attraverso tre sedute in gruppo e una seduta di supervisione.
Sono evidenziati diversi modi d’intervento, come l’uso simbolico degli oggetti, l’amplificazione emozionale e corporea, o il lavoro sul sogno.
Uno sguardo plurimo consente di scoprire alcuni aspetti di questa psicoterapia che mette l’accento sulla presa di responsabilità, il contatto, la creatività e la ricchezza del lavoro nel qui-e-ora.
Iscriviti alla newsletter "ASPIC Psicologia"
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.