Home > > Pubblicazioni > Salute e malattia psicosomatica
Autori: Edardo Giusti - Alessandra Bonessi - Virginia Garda
Anno: 2006
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 240
Prezzo: € 22,00
ISBN: 88-8124-507-8
Lo stato di salute include il benessere fisico e mentale oltre all’assenza di manifestazioni patologiche attive.
A volte parti e funzioni del corpo sono investite da emozioni troppo intense, generando ripercussioni fisiche dei processi psichici.
Il deficit di elaborazione simbolica e l’assenza di rappresentazioni immaginative per elaborare i conflitti alterano l’unità dell’organismo.
La sintonia MenteCorpo potenzia la gestione ottimale dello stress e la sostanziale prevenzione della malattia.
A cura di Katia Carlini
Sono passati molti anni da quando Cartesio accanto alla sostanza pensante, che costituisce l'Io, ha ammesso una sostanza corporea. Così dicendo, Cartesio ha spezzato la realtà unitaria mente-corpo in due zone distinte ed eterogenee: res cogitans e res extensa. Il meccanicismo cartesiano, se pur datato, è riuscito a influenzare profondamente la mentalità scientifica non solo della sua età ma anche dei nostri giorni. Fino a non molto tempo fa, infatti, la cultura dominante considerava il corpo dell'uomo come una macchina della quale la res cogitans se ne serviva come di un proprio strumento. La forza dell'anima consisteva nel vincere le emozioni e arrestare i movimenti del corpo che lo accompagnavano, mentre la sua debolezza consisteva nel lasciarsi dominare dalle emozioni. Conseguenze immediate di tale visione sono state sia un allontanamento nefasto da tutto ciò che è naturale, dalle emozioni e da se stessi, sia un delegare sempre più ad altri la propria sofferenza, tra l'altro codificata socialmente, per permettere di far ripartire la macchina aggiustando ciò che andava in panne, cambiando qualche pezzo o utilizzando nuovi carburanti. "Salute e malattia psicosomatica" propone un bell'excursus che va dalla dicotomia mente-corpo e arriva al "corpo che sono" o, se si preferisce, all'integrazione psiche-soma. La nuova visione, che nega l'esistenza del dualismo per sottolineare la totalità della persona, emerge tra le pagine del libro con tale pienezza e profondità, tanto che la malattia "non è più uno scomodo errore da correggere" e la salute un obiettivo da perseguire. Viene, dunque, promossa una migliore qualità della vita, concetto questo che, nelle parole degli autori, "restituisce all'uomo la sua unicità, soggettività e responsabilità in armonia con l'ambiente di cui ne è parte".
Per sfogliare il libro clicca sulla freccia alla sua destra, oppure clicca sul libro per la visualizzazione a schermo intero.
Iscriviti alla newsletter "ASPIC Psicologia"
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.