Terapie transpersonali

Terapie transpersonale. L'integrazione della spiritualità e della meditazione nei trattamenti pluralistici.

L'integrazione della spiritualità e della meditazione nei trattamenti pluralistici.

Autori: Edoardo Giusti - Francesca Carolei
Anno: 2005
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 224
Prezzo: € 20,00
ISBN: 88-8124-594-9

Contenuti

Costruire un orizzonte di senso e oltrepassare se stessi verso l’ultimo traguardo è la meta autoliberante degli approcci terapeutici transpersonali.
Le ricerche pubblicate in questo testo evidenziano diversi elementi di convergenza tra principi della spiritualità, terapie psicologiche e salute mentale, utili in tutte le relazioni d’aiuto.

Recensione

A cura di Luigi Merone

La funzione della scienza: conoscere i fatti del mondo esterno indagando sull'esistenza di relazioni tra determinate cause e specifici effetti. La funzione della religione: "dimenticarsi" degli oggetti esterni per focalizzare la propria attenzione sul soggetto che conosce gli oggetti, sull'"osservatore", su colui il quale conosce questo mondo utilizzando la facoltà della percezione dei sensi. L'aspirazione dello scienziato: arrivare a conoscere "tutto" sull'oggetto, attraverso un'indagine minuziosamente logica che ne evidenzi struttura e funzioni. L'aspirazione dell'uomo religioso: "perdersi" appassionatamente nel proprio oggetto di contemplazione (Dio, Sé, simboli sacri) fino ad annullare totalmente quel senso di separazione che esiste tra soggetto ed oggetto dell'esperienza. E non importa se quanto appena descritto possa raggiungersi con la fede, la contemplazione, la preghiera o le pratiche yogiche, perché su di un punto almeno sembrerebbero essere tutti d'accordo: l'esperienza religiosa può dirsi tale solo a condizione che l'essere umano sia in grado di spezzare la propria identificazione con  quel Sé individuale che lo rende separato dalla realtà esterna per abbracciare un'identificazione totale con il cosmo intero. Ora, questo libro è importante perché parla di religione, o meglio del rapporto tra religione e Psicoterapia. Ed è a mio avviso importante anche perché pone alcuni interrogativi fondamentali per il futuro della Psicoterapia, e cioè: fino a che punto è lecito quando si parla di salute e benessere escludere da tale campo d'indagine la ricerca del sacro, ossia quel bisogno dell'essere umano di trovare un significato esistenziale capace di andare oltre le primarie necessità della sopravvivenza? Lo Psicoterapeuta è realmente pronto ad accettare prima, e a confrontarsi in seguito liberamente con credenze ed aspirazioni spirituali dei suoi pazienti? In che modo le credenze spirituali e religiose dello Psicoterapeuta interagiscono con il suo lavoro distorcendone assunti ed orientamenti di base? Il libro è inoltre attuale perché gli autori pongono una questione strategicamente rilevante ai fini della pratica professionale. " Il recente risveglio della spiritualità collettiva coinvolge sempre più direttamente anche gli Psicoterapeuti, poichè sempre più spesso la stanza di terapia appare come luogo privilegiato di discussione e confronto su questi argomenti. Pertanto adottare un approccio transpersonale alla terapia può aiutare a capire meglio come rispondere a questo tipo di sollecitazioni che coinvolgono in modo profondo il terapeuta, portandolo a confrontarsi su temi su cui forse non ha mai avuto modo di riflettere attentamente" (Giusti  Carolei).

Resterebbe tuttavia un altro passo a mio avviso importante da compiere, anche se certamente non facile: lavorare sugli Psicoterapeuti stessi affinchè del  "modello Spirituale" non si intraprenda un'adesione meramente intellettuale. Promuovere una cultura del rapporto con il sacro fondata su di una prassi autenticamente vissuta, considerata fondante per una propria evoluzione completa, non solo professionale ma soprattutto umana.

Cosa desideri fare?

  • Acquistare il libro online. 
  • Scaricare il catalogo della Collana di Psicoterapia e Counseling di Edoardo Giusti (formato PDF).

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.