Autori: Edoardo Giusti - Alberta Testi
Anno: 2006
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 310 (3 volumi)
Prezzo: € 46,00
ISBN: 88-8124-645-7
L’autostima è un’esperienza soggettiva e stabile di valutazione positiva del proprio valore basata sulla considerazione che si ha di sé. Le convinzioni e i sentimenti che nutriamo nei confronti di noi stessi influenzano la nostra vita, il modo in cui ci comportiamo nel lavoro, negli affetti, nei vari ruoli che rivestiamo come genitori, partner, amici, come colleghi.
A cura di Monica Barassi
Cos'è l'autostima ed è possibile svilupparla? L'autostima è un senso soggettivo e duraturo di autoapprovazione del proprio valore, basato su appropriate autopercezioni (Giusti, 1994). L'opinione che abbiamo e i sentimenti che proviamo per noi stessi, influenzano molto la nostra vita, il modo in cui ci comportiamo nel lavoro, negli affetti, nei vari ruoli che rivestiamo come genitori, come partner, come colleghi, come amici. La mancanza di un sano senso di autoaprezzamento è uno dei segnali d'allarme di una personalità disfunzionale ed una condizione presente in molti stati di malessere psicologico. Il saggio di E. Giusti e A. Testi si rivela un prezioso lavoro teorico-pratico, nel quale il lettore apprenderà che cos'è l'autostima, come valutarla, le componenti che la strutturano, le sue origini, l'autostima nei vari ambiti della vita, l'autostima e le tendenze patologiche. Nonché, infine, un'interessante e pratica proposta di esercizi su come svilupparla.
Per sfogliare il libro clicca sulla freccia alla sua destra, oppure clicca sul libro per la visualizzazione a schermo intero.
L’assertività rappresenta un’abilità essenziale nell’affermare se stessi in modo costruttivo, scevro da passività o aggressività e frutto di scelte responsabili. Esprime la capacità di autoaffermazione soggettiva autentica ed efficace.
A cura di Katia Carlini
Quasi tutti sanno che, con il termine assertività si intende la possibilità di affermare se stessi, senza aggredire e senza essere aggrediti. Ma alla domanda "come si può divenire assertivi?" ci si limita a fornire spiegazioni logiche e sensate tuttavia lontane dall'esperienza comune. L'opera si presenta allora come un valido contributo, nella sua concretezza e pragmaticità, per raggiungere gli obiettivi nel rispetto del sé e degli altri, grazie a più di 150 esercizi strutturati in modo semplice ed efficace, tanto che ogni lettore attento potrà sviluppare e potenziare la propria "grinta".
Per sfogliare il libro clicca sulla freccia alla sua destra, oppure clicca sul libro per la visualizzazione a schermo intero.
L’autoefficacia si riferisce alla percezione di sé come persona capace di ottenere un dato effetto e di raggiungere uno scopo, di essere all’altezza di determinati eventi e di essere in grado di cimentarsi con successo nei compiti di vita.
A cura di Barbara Celani
L'autoefficacia, che cos'è, come e quando si forma, come si estrinseca e anche come si valuta: gli autori, propongono delle schede per ogni punto trattato, che spingono il lettore a non fermarsi solo alla teoria, ma a mettersi un po' in gioco, a interrogarsi e a rispondersi sulla propria auto-percezione, relativamente alle varie tessere che compongono il mosaico dell'autoefficacia, ovvero "… la convinzione di poter affrontare efficacemente determinate prove, di essere all'altezza di determinati eventi, di essere in grado di cimentarsi in alcune attività e di affrontare specifici compiti". Come in un sistema che si autoalimenta, essa innesca meccanismi circolari che influenzano la maggior parte degli ambiti di vita dell'individuo (familiare, scolastico, professionale, inter e intra-personale). Il libro, così come l'autoefficacia stessa, li attraversa trasversalmente, descrivendo il modo in cui essa entra in gioco e fornendo anche indicazioni pratiche per favorirne il miglioramento.
L'ultimo capitolo si dedica infine al ruolo di questo "pilastro" nella salute psicofisica, trattando, efficacemente, anche gli aspetti relativi alle possibili modalità di intervento clinico. Un'autoefficacia scarsa può rivelarsi co-protagonista nell'eziologia di molte problematiche psicologiche come fobie, depressione, dipendenze. Concreti, utili, spendibili, gli spunti professionali proposti in tal senso.
Per sfogliare il libro clicca sulla freccia alla sua destra, oppure clicca sul libro per la visualizzazione a schermo intero.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ