Bateman A. W. (2000). Integration in psychoterapy: an evolving reality in personality disorder. British Journal of Psychotherapy, 17(2), 147-156.
Anthony Bateman, Consultant Psychistrist in Psychotherapy, propone un'interessante integrazione tra psicoterapia cognitiva e psicanalisi, soprattutto a livello metodologico, con particolare attenzione al trattamento dei disturbi di personalità.
Già nel 1919, Freud raccomandava una combinazione di tecniche analitiche e comportamentali per i pazienti agorafobici (Freud, 1919). Un secolo dopo, secondo Bateman, questa integrazione sembra ancora non esistere, manifestandosi al più nell'alternanza di tecniche provenienti da entrambi gli approcci. L'autore riconosce che, tuttavia, nella pratica clinica esistono pratiche integrate, dovute alla flessibilità non manualistica e all'abilità degli psicoterapeuti, capaci di adattarsi alle esigenze dei propri clienti.
Wallerstein, in una pubblicazione del
Anche la personalità è vista in un'ottica di sviluppo. I sistemi delle relazioni oggettuali si stabilizzano attraverso l'interiorizzazione e l'identificazione e vengono modificati dalle fantasie. Le costellazioni relazionali sono impregnate di affetti, che, insieme alle fantasie relazionali, vengono attivati dalle relazioni esterne. Le fantasie relazionali e gli affetti richiedono l'attualizzazione in un contesto interpersonale ed è proprio questo che viene esplorato in terapia attraverso l'interazione transferale e controtransferale.
Come la psicanalisi, l'approccio cognitivo-comportamentale cerca di comprendere e trattare la mente umana, ma rimane ancorato alla psicologia del singolo. Il focus, infatti, è sui processi intrapsichici di tipo cognitivo. I processi cognitivi sono considerati le determinanti delle risposte affettive e comportamentali dell'individuo (Beck, 1976).
Fino a qualche decennio fa, l'approccio cognitivo non aveva le basi teoriche necessarie a concettualizzare una teoria della personalità. La situazione è cambiata negli ultimi anni. Alla base della personalità sono stati postulati degli schemi cognitivi e comportamentali, contemporaneamente consapevoli e non-consapevoli, che rappresentano delle strutture di significato. Gli schemi possono essere modificati attraverso l'esperienza, ma nel caso dei disturbi di personalità gli schemi non riescono ad adattarsi ai cambiamenti ambientali. I pattern diventano, quindi, disadattativi.
Secondo Bateman, le differenze teoriche tra i due approcci non vanno appiattite una sull'altra, alla ricerca di teorizzazioni comuni che potrebbero snaturare il senso delle teorie originarie. Al contrario, i punti di contatto tra le teorie vanno utilizzati nella pratica clinica per fornire un approccio più completo alla persona. Le differenze vanno, quindi, rispettate ed utilizzate.
Bateman suddivide la pratica psicoterapeutica in due grandi aree:
Entrambi gli aspetti sono ritenuti fondamentali ed interagiscono l'uno con l'altro in un modo che non è ancora stato compreso.
L'alleanza è un elemento molto importante dell'integrazione in psicoterapia ed un aspetto centrale del processo terapeutico. Tutte le psicoterapie, infatti, si basano sulla collaborazione tra paziente e terapeuta.
Sono state proposte due ipotesi principali riguardo al ruolo dell'alleanza terapeutica:
In generale, comunque, una precoce e buona alleanza è in grado di predire migliori risultati in terapia (su questo tema è possibile consultare la recensione di altri due articoli: L’alleanza terapeutica e Aspettative del cliente e alleanza di lavoro).
Si potrebbe pensare che l'alleanza sia più importante nelle terapie psicodinamiche, perché utilizzano il rapporto tra terapeuta e cliente come mediatore del cambiamento. Eppure, numerose ricerche mostrano come l'alleanza sia un importante elemento di influenza sui risultati per diversi approcci psicoterapeutici (ad esempio: Elkin e al., 1989; Shapiro e al, 1995; Stiles e al, 1998), compresi quelli cognitivo-comportamentali (Castonguay e al., 1996).
L'intervento del terapeuta dipende, in primo luogo, dalla teoria di riferimento. Le scelte del clinico sono guidate dall'orientamento teorico e diverse teorie utilizzano diverse tecniche. Benché i risultati degli approcci terapeutici tendano ad equivalere, non c'è equivalenza nelle tecniche usate e nel processo terapeutico (ad esempio: Blagys e Hilsenroth, 2000).
Esistono, però, delle aree di sovrapposizione. Ad esempio, Wiser e Goldfried (1996) hanno trovato che, durante le sedute, i terapeuti cognitivo-comportamentali utilizzano comunemente l'interpretazione e la riflessione, tipiche tecniche psicodinamiche. Nella pratica clinica, quindi, i terapeuti di differenti approcci tendono ad integrare naturalmente tecniche di altri orientamenti.
Tutti i terapeuti fanno riferimento ad un nucleo centrale di tecniche, ma sono in grado di adattarle al proprio cliente per rispondere adeguatamente ai suoi bisogni. Il cambiamento può avvenire solo in un contesto interpersonale: il rapporto tra terapeuta e paziente diventa l'elemento centrale.
Ablon e Jones (1999) rilevarono che i pazienti che tendono ad idealizzare il proprio terapeuta, ottengono migliori risultati. Secondo alcuni autori (Blatt e al., 1997) i pazienti costruiscono nel terapeuta gli aspetti che sentono mancare in se stessi: attraverso l'interiorizzazione e l'identificazione creano nuovi contenuti per se stessi, o ancora, gli schemi interpersonali distorti vengono trasformati in rappresentazioni più realistiche di sé e degli altri. Secondo Bateman, quindi, l'ingrediente chiave della terapia è la capacità del paziente di cominciare a "vedere le cose in una nuova luce".
È ormai evidente che le terapie vengono raramente applicate nelle loro forme pure.
Il programma di terapia ambulatoriale e diurna (in day hospital) per il Disturbo di Personalità Borderline, descritto da Bateman in un precedente articolo (1997), combina interventi esplorativi e basati sul transfert ed interventi supportivi basati sullo sviluppo ed il mantenimento di una buona alleanza.
Il programma è basato su due assunti:
Il programma ambulatoriale, sviluppato da quello in day hospital, è fissato in tre sessioni di trattamento organizzate in contesti gruppali ed individuali. È prevista un’esplorazione a base psicoanalitica del sistema delle relazioni oggettuali del paziente, che avviene nella relazione di transfert e controtransfert. Nelle sedute di gruppo, inoltre, vengono utilizzate delle tecniche cognitive.
Bateman e Fonagy (2000) in una rassegna sui trattamenti per i disturbi di personalità, hanno evidenziato che i trattamenti efficaci mostrano degli elementi comuni:
Secondo gli autori, ciò che rende efficaci questi trattamenti è la possibilità data al paziente di essere coinvolto in relazioni interpersonali ben strutturate, coerenti e in grado di fornire cure e attenzioni. Queste esperienze non sono specifiche di una modalità terapeutica, ma sono trasversali ai vari approcci psicoterapeutici.
Ablon, J.S. & Jones, E.E. (1999) Psychotherapy process in the National Institute of Mental Health Treatment of Depression Collaborative Research Program. Journal of Consulting and Clinical Psychology 67 (1): 64-75.
Bateman, A.W. & Fonagy, P. (1999) The effectiveness of partial hospitalization in the treatment of borderline personality disorder - a randomized, controlled trial. American Journal of Psychiatry 156: 1563-1569.
Bateman, A.W. (1997) Borderline personality disorder and psychotherapeutic psychiatry: an integrative approach. British Journal of Psychotherapy 13(4): 489-498.
Beck, A.T. (1976) Cognitive Therapy and the Emotional Disorders.
Blagys, M.D. & Hilsenroth, M. (2000) Distinctive features of short-term psychodynamicinterpersonal psychotherapy: a review of the comparative psychotherapy process literature. Clinical Psychology: Science and Practice 7: 167-188.
Blatt, S.J., Auerbach, J.S. & Levy, K.N. (1997) Mental representations in personality development, psychopathology, and the therapeutic process. Review of General Psychology 1: 351-374.
Castonguay L.G., Goldfried, M.R., Wiser, S., Raue, P.J. & Hayes, A.M. (1996) Predicting the effect of cognitive therapy for depression: a study of unique and common factors. Journal of Consulting and Clinical Psychology 64: 497-504.
Elkin, I., Shea, M.T., Watkins, J.T. et al. (1989) National Institute of Mental Health Treatment of Depression Collaborative Research Program: general effectiveness of treatment. Archives of General Psychiatry 46: 971-982.
Freud, S. (1919) Lines of advance in psychoanalytic therapy. In the Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud (Ed. J.Strachey), Vol. 17, pp. 157-168.
Shapiro, D.A., Rees, A., Barkham, M. et al. (1995) Effects of treatment duration and severity of depression on the maintenance of gains after cognitive-behavioral and psychodynamicinterpersonal psychotherapy. Journal of Consulting and Clinical Psychology 63: 378-387.
Stiles, W.B., Agnew-Davies, R., Hardy, G.E., Barkham, M. & Shapiro, D.A. (1998) Relations of the alliance with psychotherapy outcome: findings in the second Sheffield Psychotherapy Project. Journal of Consulting and Clinical Psychology 66: 791-802.
Wallerstein, R. (Ed.). (1992) The Common Ground of Psychoanalysis.
Wiser, S. & Goldfried, M.R. (1996) Verbal interventions in significant psychodynamicinterpersonal and cognitive-behavioural therapy sessions. Psychotherapy Research 6: 309319.
Pubblicato il 08/06/2009 alle ore 16:33
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ