Cronache dalla Scuola di Specializzazione: l'incontro con John Norcross

Una Giornata internazionale presso l'ASPIC, quella di venerdì 10 luglio 2015, con ospite - in qualità di visiting professor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia - John Norcross, uno degli esponenti di spicco dell'integrazione pluralistica in psicoterapia e co-autore del modello transteorico del cambiamento (Prochaska, DiClemente, Norcross, 1992).

Il programma della giornata si è articolato in tre parti, ciascuna dedicata a un tema particolare:

  • Seminario sulla personalizzazione dei trattamenti in psicoterapia
  • Workshop sulla consulenza di coppia
  • Conferenza sulle previsioni sul futuro della psicoterapia da qui al 2025

Durante il seminario della mattina si è approfondito l'argomento della personalizzazione dei trattamenti in psicoterapia, con un addestramento ai metodi per riconoscere i bisogni specifici di ogni paziente e adattare/calibrare il trattamento su "misura". Ampio riferimento è stato fatto alla ricerca scientifica.

Mentre, nel corso del workshop sulla consulenza di coppia, alla parte iniziale di illustrazione teorica, ha fatto seguito quella esperienziale (caratteristica distintiva della formazione ASPIC).

Abbiamo potuto osservare John Norcross all'opera in vivo in tre situazioni differenti con modalità di intervento personalizzate e calibrate in base al caso specifico. I casi sono emersi da esigenze reali proposte da alcuni partecipanti:

  • un colloquio con una donna che chiede la consultazione per una problematica di coppia/familiare (lavoro con uno dei partner in seduta);
  • due professionisti (uomo e donna) che vogliono valutare la loro compatibilità come coppia di co-terapeuti per attivare insieme un gruppo di terapia;
  • una coppia professionale di psicoterapeuti (uomo e donna) su aspetti relazionali nella conduzione di gruppi.

Tre situazioni differenti e altrettante opportunità di comprendere la complessità e le potenzialità del lavoro sulla coppia che si può estendere anche a "coppie" professionali (come in questo caso), nella supervisione, e in una varietà di situazioni.

Questo è stato possibile grazie anche ai colleghi e alla loro disponibilità a mettersi in gioco e sperimentarsi, rendendo possibile per tutti un'esperienza di apprendimento, condivisione e riflessione autentica.

Nella conferenza conclusiva, dedicata alle previsioni sul futuro della psicoterapia e ai possibili  sviluppi da qui al 2025, John Norcross ha presentato le previsioni emerse da recenti survey svolte negli USA con gruppi di esperti (Delphi Poll), le tendenze attualmente in corso e le sue previsioni personali a riguardo.

Lo scambio di vedute, il confronto tra le due realtà, quella nostra locale e quella statunitense, è stato vivace, ricco e fecondo, generatore di ipotesi, interrogativi.

L'interesse è stato elevato durante l'intera giornata, numerosi gli interventi e le domande di approfondimento.

Sono emerse idee, suggerimenti, spunti su aree in sviluppo, idee per posizionarsi in modo flessibile in un contesto sociale e professionale in continuo e sempre più rapido cambiamento, che pone quindi ai clinici una domanda di interventi di psicoterapia in costante evoluzione, molto più diversificata/eterogenea rispetto al passato.

E' stata messa in evidenza la crescita dell'apporto della tecnologia in psicologia clinica e in psicoterapia, anticipando così il nostro prossimo Convegno promosso da ASPIC – ARSA che si terrà a Roma il 3 ottobre 2015 [informazioni sul sito: www.tecnologiainpsicologiaclinica.it].

Oltre ad essere un appuntamento prezioso di formazione, aggiornamento e sviluppo professionale, la giornata è stata anche occasione di incontro fra allievi in corso, ex-allievi diplomati e docenti della scuola, di tessitura di relazioni e di ampliamento del network professionale, di community building: una comunità professionale e di apprendimento coinvolta in un processo di pensiero collettivo sulla psicoterapia, sulle sue varie possibili applicazioni, le sfide e le potenzialità innovative e di frontiera.
Bibliografia di interesse

Norcross J. (a cura di) (2012), Quando la relazione terapeutica funziona... (Vol. 1 Ricerche scientifiche a prova di evidenza; Vol 2 Efficacia ed efficienza dei trattamenti personalizzati), Sovera, Roma (ed. orig. 2011).
Norcross J. C, Beutler L. E., Levant R. F. (2006), Salute mentale: trattamenti basati sull'evidenza,
Sovera, Roma.
Prochaska J. O., Norcross J., DiClemente C. (1994), Changing for good, Harper Collins, New York.

Pubblicato il 04/09/2015 alle ore 13:24

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.