Ricerca

Il tempo, lo stress e coping

Il tempo è una dimensione fondamentale della nostra vita, che possiamo scegliere di gestire in modi diversi. Esistono diverse strategie volte a migliorare il nostro rapporto con il tempo e che, quindi contribuiscono al successo della vita personale e professionale

TIC y Educacion: Enseñar sin barreras

A due mesi dalla sospensione delle lezioni in presenza decisa dal governo Cileno, un bilancio dei benefici e dei limiti delle nuove TIC (tecnologie informatiche e della comunicazione). Si è trattato di una didattica veramente inclusiva? Quali le proproste pedagogiche e gli strumenti? 

Il prezzo della vicinanza all'epoca del Coronavirus: la Zoom fatigue

L'articolo analizza il fenomeno dell'affaticamento da videoconferenza, per il quale è stata coniata l'espressione: "Zoom fatigue". Vengono presentati i contributi di diversi autori che si sono occupati del tema analizzando le possibili cause della stanchezza e i rimedi per alleviarla. 

La psicoterapia: ai tempi del Covid-19 va online

I colloqui psicologici e la psicoterapia sono un valido strumento per incrementare queste capacità e accelerare l’allenamento alla resilienza, ridurre lo stato di allarme interno, riequilibrare l’omeostasi mente-corpo. Anche online

Strategie di regolazione affettiva e attaccamento

In questo articolo viene approfondito il ruolo delle strategie di regolazione affettiva e degli stili di attaccamento nella genesi e nello sviluppo dei disturbi del comportamento alimentare, in particolare durante il periodo adolescenziale.

La comunicazione non violenta

La Comunicazione non violenta non è solo un processo innovativo di comunicazione, una tecnica, è qualcosa di più: un modo di stare al mondo, una filosofia di vita, finalizzata a rimanere connessi con se stessi e con gli altri.

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività - ADHD

Che cosa è e come si evolve l'ADHD: come si può distinguere, quindi, la vivacità da comportamenti quali l’iperattività-impulsività e la disattenzione?

La stagione dell'esclusione

Le relazioni con soggetti diversi da noi non farebbero altro che arricchire la nostra personalità e ampliare la nostra visione del mondo. Ma allora perché molti individui rifiutano chi è diverso?

Cronache dalla Scuola di Specializzazione: l'incontro con John Norcross

Report di una Giornata internazionale presso l'ASPIC con ospite in qualità di visiting professor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia John Norcross.

Le differenze formative tra Psicoterapia e Counseling

Le differenze tra la formazione in Psicoterapia e in Counseling, presentate da Edoardo Giusti ed Enrichetta Spalletta durante il loro intervento al Congresso "Psicoterapia e Counseling: comunanze e differenze" promosso da U.P.ASPIC e SEPI-Italia.

Psicoterapia pluralistica integrata in gruppo

Edoardo Giusti racconta le fasi e la segmentazione essenziale del processo di alcuni interventi personalizzati che svolge nel setting terapeutico di gruppo.

Serge Ginger: un ricordo

I retroscena di un workshop con Serge Ginger, uno dei più autorevoli esponenti della Gestalt, diventano l’occasione per ripercorrere la sua formazione e proporre brevi momenti del suo passato, delle sue amicizie e della sua formazione.

Stop Smoking

L'uso del tabacco potrebbe uccidere 1.000 milioni di persone nel XXI secolo. Le attività informative sono essenziali, ma possono essere insufficienti. Un corso pilota sul trattamento della dipendenza da fumo vede la collaborazione di medici e psicologi.

Psicoterapia pluralistica integrata

E. Giusti descrive alcuni aspetti essenziali per la pratica integrata. L'integrazione pluralistica sviluppa un approccio orientato alla realtà dell’utente e alle finalità del trattamento, selezionando interventi derivanti da più modelli psicoterapeut

Attacchi di panico

Lino Fusco offre uno sguardo pluralistico integrato agli attacchi di panico: l'esperienza di panico è una metafora del malessere esistenziale e relazionale della persona, che può essere affrontata creando relazioni più sane e un nuovo modo di essere.

Quando il figlio non arriva

I trattamenti per l'infertilità possono offrire una speranza, ma lo stress e i costi possono essere talmente alti da spingere le coppie ad abbandonare le cure. Le risorse per aiutare le coppie a reagire alla crisi e trasformarla in opportunità.

L'ottimismo fa bene alla salute

Essere ottimisti ha un effetto positivo sul benessere fisico e psicologico, tanto da poter essere considerato un potente fattore protettivo in situazioni di stress.

I costi psicologici del curare

Lo stress nelle professioni di aiuto: le caratteristiche, analizzate secondo il modello di Cooper e quello Karasek e Theorell, che rendono le helping profession particolarmente a rischio.

C'è la crisi. L'emergenza è solo economica?

Aziende in difficoltà, disoccupazione che dilaga. Il costo della crisi non è elevato solo a livello economico ma comporta una serie di preoccupanti conseguenze a livello psicologico.

Corsi di preparazione alla nascita e alla genitorialità

Oltre ad offrire informazioni e tecniche di rilassamento, è importante che i corsi di preparazione al parto forniscano supporto, assistenza e gli strumenti per gestire la genitorialità.
logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Commenti: 0

bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità

Commenti: 0

seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Commenti: 0

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.