Abstract: Il Bodymind Counselling/Therapy mira a far progredire la salute psicofisica in modo unitario e globale. L'individuo è una realtà multidimensionale, considerare separatamente il corpo e le sensazioni è fattibile, ma drammaticamente illusorio, poiché esistono soltanto in quanto coesistono. Il Body Mind Counselling/Therapy promuove modi nuovi di risolvere le problematiche e i disagi esistenti. L'obiettivo è quello di offrire alle persone l'opportunità di lavorare, con modalità da loro stessi definite, per condurre una vita soddisfacente e ricca di risorse sia come individui che come membri della società.
Keywords: Bodymind Counselling, Bodymind Therapy, approccio integrato, integrazione mente-corpo.
Lo scopo del Body Mind Counselling/Therapy è ristrutturare il corpo in modo unitario, recuperando le parti più energetiche e nutrienti della persona. Vogliamo attivare un dialogo tra le parti della stessa unità: fisiologica, cognitiva, energetica, emotiva, psicologica, immaginativa e comportamentale e creare così una coscienza unitaria. Nel mondo esistiamo e ci affermiamo attraverso il nostro corpo in movimento, l'esserci con il Korper (oggetto) o compagine anatomica, dove occupiamo uno spazio circostante che delimitiamo e dal quale siamo delimitati, ma anche sostenuti, avvinghiati, compressi, ampliati, sospesi, impauriti ed estasiati. Il corpo nel sentire, anticipa una idea, un pensiero e struttura uno spazio per il cognitivo. Lasciar vivere e mondanizzare il Korper vuol dire recuperare e presenziare in modo non scontato quella insopprimibile istanza egoica, che fa del corpo l'esperienza primaria ed essenziale della presenza al mondo: il dasein è sempre esserci, mentre esserci col corpo è "embodiment". Nel dasein (esserci nel mondo), siamo tra i due poli dell'avere un corpo e dell'essere un corpo, la prima esperienza è soprattutto riflessiva, la seconda è soprattutto pre-riflessiva e costituisce la coscienza incarnata in quanto esserci al mondo, in quanto sorgente originaria del significato e sorgente primaria di ogni senso. Il Leib diversamente dal Korper, compagine somatica, è il corpo vissuto, mondanizzato, la corporeità come appartenenza al mondo sia nel gesto che nella parola. Esserci nel mondo come spazio – temporalità impegnata, apertura verso il mondo. La relazione tra il corpo e il mondo non è casuale, ma dialettica e il corpo è appunto processualità dialettica che non conosce sintesi se non provvisorie. Appartenere al mondo non vuol dire essere posseduti dal mondo, ma andarvi incontro. Caratteristica del proprio corpo è l'appartenenza inalienabile, non posso allontanarmelo, con esso formo un'unica presenza ed essenza concreta, reale, a volte è duro, insopportabile e pesante come nell'angoscia e nel dolore profondo, a volte è auspicabile e leggero nella gioia e nella felicità.
Per lavorare sul corpo è importante creare un buon contatto con il cliente, molto di più che in una terapia del tutto verbale, in quanto "tocchiamo" livelli e stratificazioni di coscienza profondi, arcaici e pre-verbali, ai quali sono legati forti e intense sensazioni ed emozioni racchiuse e congelate nel corpo. Costruire una buona relazione vuol dire dare un adeguato sostegno e contenimento ai disagi e alle problematiche del cliente; ciò richiede fiducia, apertura e disponibilità verso di noi, come professionisti e come individui. Il Body Mind Counselling/Therapy può centrarsi sul come affrontare e risolvere problemi specifici, prendere decisioni, superare crisi, migliorare i rapporti con gli altri, agevolare lo sviluppo, accrescere la conoscenza, la consapevolezza di sé, elaborare emozioni e conflitti interiori e ristrutturare il corpo. L'obiettivo globale è quello di offrire alle persone l'opportunità di lavorare con modalità da loro stessi definite per condurre una vita soddisfacente e ricca di risorse sia come individui che come membri della società più vasta.
Oggi esistono circa 400 tipi di psicoterapia, ma da studi e ricerche non esistono terapie e metodi che si possono definire più efficaci di altri. E' comprensibile che manchi unitarietà di intervento sia nella teoria che nella prassi anche fra scuole simili in origine, e ciò è vero anche nel counselling. Occorre quindi sviluppare il confronto fra le diverse teorie e applicazioni, la ricerca metodologica e lo studio del rapporto che intercorre tra le caratteristiche di personalità del cliente e i diversi approcci. Una teoria integrata dovrebbe essere trasversale con l'obiettivo di creare una cornice di riferimento in grado di collegare diversi approcci, concentrando l'attenzione sul processo e sui risultati. Rogers affermava che il requisito primo di un counselor è quello di essere una persona sensibile ai rapporti umani, essere obiettivo, rispettoso, avere una comprensione di se stesso e una conoscenza psicologica. Il Bodymind Counselling/Therapy più che curare, mira a far progredire la salute psicofisica individuale della persona in modo unitario e globale. L'individuo è una realtà multidimensionale e qualunque studio, ricerca o terapia che enfatizzi soltanto una sola di queste realtà è limitata o limitante, come alcune scienze che limitano l'osservazione ad un aspetto specifico per esempio: l'anatomia, la chimica, la biologia, è soltanto attraverso la loro somma e integrazione che iniziamo a comprendere la globalità dell'organismo umano. Esaminare, considerare separatamente il corpo e le sensazioni, la mente e i pensieri, lo spirito e le emozioni è fattibile ma drammaticamente illusorio poiché esistono soltanto in quanto coesistono: essi sono "l'essere umano". Il Body Mind Counselling/Therapy promuove modi nuovi di risolvere le problematiche e i disagi esistenti con responsabilità, creatività ed efficacia. Responsabilità è la capacità e l'abilità di rispondere e aderire in modo personale al ciclo dell'esperienza come soggetti in azione che vedono, sentono e toccano con tutti i loro sensi attraverso un ritmo, un ciclo continuo di passaggio tra forme diverse di contatto e di ritiro. Perls affermava che apprendere è scoprire che qualcosa è possibile nel processo di una relazione dinamica. Il Body Mind Counselling/Therapy attiva e mobilita le risorse ed il potenziale energetico fisico ed emozionale della persona. L'emozione tra l'altro è una scarica chimica che lascia un'impronta in tutto il corpo, essa può essere gratificante e rinforzare l'espansione oppure frustrante e far ritirare l'investimento della persona dal mondo.
Il processo di Body Mind Counselling/Therapy comprende quattro fasi:
Il Bodymind Counselling/Therapy permette il recupero e l'integrazione di contenuti cognitivi, motori e affettivi sia presenti che passati, i quali debbono armonizzarsi con i desideri e le esigenze attuali personali. Al di là di ogni critica, valutazione e obiettività di qualsiasi metodo integrato, forse è necessario nel nostro campo come in qualunque altro, che il progresso scientifico si realizzi con formule e ipotesi che possano e debbano essere sperimentate, collaudate e migliorate, ciò è possibile e auspicabile anche nella scienza o Arte della Relazione, in cui ogni addetto ai lavori dovrebbe sentire il bisogno per se stesso e per chi serve, di migliorare e integrare le proprie conoscenze in un ambito e in uno spazio verbale e corporeo, integrare al cosa dire, come dire, quando dire anche cosa fare, come fare e quando fare : le parole per dirlo e i gesti per farlo.
Clarkson P. (1992), Gestalt Counselling, Sovera, Roma.
Clarkson P. (1997), La relazione psicoterapeutica integrata, Sovera, Roma.
Ginger A.S. (1990), La Gestalt, Terapia del "Con-tatto" Emotivo, Mediteranee, Roma.
Giusti E., Montanari C., Montanarella G. (1995), Manuale di Psicoterapia Integrata, F. Angeli, Milano.
Giusti E. (1995), Counselling, Quaderni ASPIC, Roma.
Giusti E. (1997), Psicoterapie: Denominatori Comuni, F.Angeli, Milano.
Laborit H. (1986), L'Inibizione dell'azione, Il Saggiatore, Milano.
Piroli C. (1994), L'approccio gestaltico al lavoro sul corpo, in Psicoterapia della Gestalt, Per una Scienza dell'Esperienza, Ed. Centro Studi Psicosomatica, Roma.
Piroli C. (1995), Integrazione Posturale in Realtà e Prospettive in Psicofisiologia, Ed. Scientifiche A.S.P.I.C., Roma.
Piroli C. (1995), capitolo sulla Psicoterapia Biofunzionale Corporea, in Giusti E., Montanari C., Montanarella G., Manuale di Psicoterapia Integrata, F. Angeli, Milano.
Piroli C. (1995), Postural Integration An Integrated Approach To Body Counselling, Newsletter ICPIT (International Council of Postural Integration Trainers), vol. 6 number 1.
Piroli C. (1996), L'Integrazione Posturale, un metodo olistico per risvegliare l'intelligenza del corpo, Nouvel Age, Ed. Universo, Film, Roma.
Piroli C. (1996), Il counselling corporeo al paziente con la vescica neurologica nelle lesioni traumatiche del midollo, in Realtà e Prospettive in Psicofisiologia, Ed. Scientifiche A.S.P.I.C., Roma.
Piroli C. (1999), Approccio corporeo in Psicologia e nel Counselling in Integrazione nelle psicoterapie e nel Counselling, Ed. Scientifiche A.S.P.I.C., Roma.
Piroli C. (2001), Enciclopedia medica – Nuovi orientamenti e scoperte, Il corpo si risveglia: l'Integrazione Posturale dinamica.
Reich W. (1994), L'analisi del carattere, Sugarco, Varese.
Rolf I. (1996), Il Rolfing e la realtà fisica, Astrolabio, Roma.
Pubblicato il 03/07/2008 alle ore 00:12
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ