Lowman R.P. e Benjamin L.T. Jr (2012), Psychology and the National Medal of Science, American Psychologist, 67(3), 164-183.
Recensione a cura di Florinda Barbuto e Alessia D'Acunti.
Quando il Congresso degli Stati Uniti ha istituito la National Medal of Science (Medaglia Nazionale della Scienza) nel 1959, la psicologia non era tra le scienze eleggibili per il premio. In un recente articolo pubblicato sulla rivista American Psychologist, Robert P. Lowman e Ludy T. Benjamin Jr. ci raccontano il lungo percorso che ha reso possibile inserire la psicologia e le altre scienze del comportamento e sociali nella lista delle discipline ammesse al premio.
La creazione di un premio nazionale di merito per riconoscere i successi civili fu proposta dal presidente Dwight D. Eisenhower il 6 gennaio 1955, ma per alcuni anni il progetto non ebbe sviluppi significativi. Una spinta in avanti fu data dai successi ottenuti dai russi in ambito spaziale, che preoccuparono il popolo e i politici americani. Fu così che nel 1959 il deputato Victor Anfuso propose un riconoscimento per le persone che offrono contributi eccezionali nel campo della scienza e dell'ingegneria. Il disegno di legge fu trasformato interpellando gli scienziati di spicco del periodo. Benché alcuni suggerirono di inserire le scienze sociali e comportamentali tra quelle eleggibili al premio, si arrivò ad una definizione della legge che comprendeva le sole scienze fisiche, biologiche, matematiche e ingegneristiche. Gli scienziati selezionati avrebbero ricevuto fino a 10.000 dollari e una medaglia d'oro: la National Medal of Science.
Robert Lowman racconta che nel 1976, quando era in carica come responsabile amministrativo dell'Ufficio Affari Scientifici dell’APA, ricevette una visita improvvisa da uno sconosciuto che si lamentò per l’esclusione della psicologia dal premio della National Medal of Science. L’uomo informò Lowman che tre psicologi avevano vinto la medaglia in passato (Neal Miller, Burrhus Frederic Skinner e lui stesso), ma l’avevano ricevuta nella classe delle scienze biologiche.
Scartabellando un po’ e indagando sulla storia della National Medal of Science, Lowman scoprì che lo sconosciuto piombato nel suo ufficio era niente di meno che Harry Harlow.
Il primo psicologo a vincere la medaglia fu Neal Miller nel 1964-5. Anche se il premio fu inserito nella classe delle scienze biologiche, Miller vinse il premio per le sue ricerche sull’apprendimento e sulla motivazione e per l’illuminante analisi comportamentale degli effetti della stimolazione elettrica diretta del cervello. Fu lui a scoprire che il sistema nervoso autonomo è suscettibile al condizionamento classico [n.d.r.]. Consapevole dell’importanza del premio, lo psicologo sperava che la sua medaglia rappresentasse un passo avanti per la psicologia e notò, infatti, che molti non avevano ancora accettato la psicologia come una vera e propria scienza.
Nel 1967 fu selezionato Harry Harlow per la National Medal of Science. Harlow è famoso per i suoi esperimenti con le scimmie, che per la sensibilità odierna sono moralmente controversi, con i quali dimostrò gli effetti tragici e duraturi della deprivazione del contatto sociale durante l’infanzia, mentre in quegli anni molte teorie sostenevano che l’attaccamento tra madre e figlio fosse sostenuto solo dal soddisfacimento dei bisogni fisiologici [n.d.r.].
Uno dei suoi più famosi esperimenti consisteva nell'offrire ad un piccolo macaco, tolto alla madre, la scelta tra due mamme surrogato: una fatta di tessuto morbido, ma senza dispenser di cibo, l'altra di ferro, ma in grado di erogare cibo da un biberon. L'esperimento evidenziò che le scimmie passavano molto più tempo con le mamme surrogato di tessuto che con quelle di ferro, dimostrando che il contatto è una componente importante nello sviluppo della risposta affettiva, che non dipende unicamente dal bisogno di cibo. Quando i piccoli macachi venivano allontanati dai loro fantocci assumevano comportamenti tristi e iniziavano ad agitarsi, gridare e piangere [n.d.r.].
Nel 1968 la National Medal of Science toccò a Burrhus Frederic Skinner, “padre” della Skinner Box e famoso per gli esperimenti sul condizionamento operante [n.d.r.]. La Skinner Box è un prototipo utilizzato per gli esperimenti sul condizionamento operante, variabile a seconda delle esigenze dell’esperimento, ma con una struttura di base: una camera chiusa, un oggetto da manipolare (un pulsante, una leva, una chiave etc.) e un dispositivo che rilascia un rinforzo (una cassetta contenente del cibo, un tubo con l'acqua etc) [n.d.r.].
Negli anni successivi nessun altro psicologo vinse la medaglia, anche se i tre precedenti vincitori si tennero in contatto per promuovere dei colleghi meritevoli.
La visita di Harlow all’APA del 1976 non fu l’unico sforzo messo in atto per tentare di favorire l’accesso degli psicologi alla National Medal of Science. Coinvolgendo altri professionisti, l’APA e altre associazioni americane riguardanti la psicologia cominciarono a muoversi per modificare la legge che impediva agli psicologi di accedere alla medaglia. Il proposito non era solo quello di veder riconosciuta la psicologia tra le scienze eleggibili, ma anche di includere le altre scienze sociali e del comportamento.
Dopo una lunga trafila, solo nel 1980 fu possibile arrivare ad un nuovo disegno di legge, ancora in vigore, che prevede la possibilità per gli psicologi e per gli altri scienziati sociali e comportamentali di beneficiare della National Medal of Science.
Più di quattro anni dopo la visita di Harry Harlow all’APA, la sua missione era finalmente compiuta. Harlow morì nel dicembre dell'anno successivo, all'età di 76 anni e non riuscì a vedere un altro psicologo vincere la medaglia.
Il primo psicologo a ricevere la medaglia dopo la modifica della legge, è stato Herbert Simon, il cui premio è stato consegnato nel 1986. Parlando della medaglia in una intervista con un giornalista APA, Simon dichiarò che il premio rappresentava il riconoscimento della psicologia come scienza.
Pubblicato il 06/09/2012 alle ore 20:02
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ