di Jack Painter e Carmine Piroli
Abstract: l'Integrazione Cuore-Pelvi è un trattamento riunificante, che permette di esplorare come i nostri corpi contengono sia la parte maschile che femminile e come ciò rappresenti un conflitto e una promessa; permette di osservare come il corpo che cresce e cambia, esprime sessualità e come il carattere viene formato e riformato nel ciclo vitale di ognuno. L’Integrazione Cuore-Pelvi utilizza il respiro, il con-tatto, il bio-dramma, il gioco ed il movimento per portare l'energia dalle pelvi verso il cuore e l’energia del cuore verso le pelvi per far dialogare e integrare le nostre parti maschili e femminili. Lo scopo è sperimentare i ritmi naturali di piacere e di eccitazione del nostro corpo e una sessualità armoniosa nella relazione con l’altro.
Keywords: sessualità; maschile/femminile; corpo; respiro.
L'Integrazione Cuore-Pelvi è una terapia riunificatrice, che promuove un ritorno al corpo unito-igienico-salutistico e in movimento nel mondo, come afferma il neurofisiologo Henry Laborit: il corpo sano e in moto è il fondamento dell’espressività umana. Diversi termini appartenenti alla sfera espressiva contengono la radice etimologica di “movimento”: muovere, commuovere, commozione ed emozione. Esserci nel mondo in modo dinamico, non soltanto come struttura fisica, compagine anatomica e oggetto che afferma se stesso attraverso il suo peso e la sua forma, ma anche come soggetto-corpo che responsabilmente si prende cura del suo benessere dentro e fuori di sé, che si relaziona e comunica con altri soggetti-corpi.
Un corpo mondanizzato che pensa, sente, si emoziona, ricorda e spera. Ogni cambiamento profondo interiore ed esteriore è il risultato di un’azione sinergica dei due livelli, mentale e corporeo. Si tratta di un fenomeno unitario, espressione di una corrente di avvenimenti momentanei, ognuno dei quali si manifesta contemporaneamente in sensazione fisica, impressione emotiva e consapevolezza cognitiva.
Per raggiungere il benessere psico-fisico è necessario tutto il nostro Sé, l’unità di ogni parte del corpo, interno ed esterno. Man mano che cambiano le vecchie e rigide posizioni del corpo è necessario cambiare anche i sentimenti e i pensieri irrigiditi con esse; se liberiamo ed esprimiamo emozioni e idee bloccate, abbiamo bisogno di sciogliere i muscoli e i tessuti per esprimere movimenti nuovi e più flessibili.
L’Integrazione Cuore-Pelvi utilizza il respiro, il con-tatto, il bio-dramma, il gioco ed il movimento per portare l'energia dalle pelvi verso il cuore e l’energia del cuore verso le pelvi per far dialogare e integrare le nostre parti maschili e femminili.
Quando sentiamo la fusione interna delle nostre parti maschile e femminile, possiamo sperimentare una sessualità armoniosa nelle nostre relazioni con l'altro e sperimentare inoltre i ritmi naturali di piacere e di eccitazione del nostro corpo. Nell’Integrazione Cuore-Pelvi, si è guidati alla comunicazione fra le nostre parti interiori maschili e femminili e alla scoperta di come l'amore per noi stessi e per gli altri possa essere approfondito e rafforzato attraverso le pelvi e il cuore.
Con l'apertura all'energia spirituale che fluisce dai nostri genitori e dalle generazioni precedenti, sperimenteremo come l'energia delle pelvi e del cuore può essere sostenuta ed aiutata a completare le attese e le aspirazioni della nostra famiglia passata, presente e futura. Si comincerà, così, a sentire come la nostra sessualità è una forza vitale continuativa.
Il primo passo è lasciare fluire l’energia in tutto il corpo, specialmente le sensazioni e le tensioni accumulate e trattenute nelle pelvi e nel cuore.
Incoraggeremo poi, il risveglio del desiderio e il senso di libertà, ognuno vivendo il proprio ritmo attraverso una varietà di modi di respirare che conducono a nuovi livelli d'eccitazione e scopriremo la forza di esprimere qualsiasi tensione accumulata o negata cavalcando l'onda della carica e del rilascio d'energia. Lasciando che questa energia sia libera e completa, si apriranno vecchi blocchi e si svilupperà una corrente di caldo piacere in tutto il corpo.
Si utilizzeranno anche massaggi ed il tatto per aprire queste correnti nei tessuti, un contatto morbido e profondo sulla pelle, nei muscoli e nelle giunture aiuterà ad aprire ogni parte del corpo lasciando che ogni desiderio e ogni fantasia sia la benvenuta.
A volte, quando i nostri bisogni sessuali emergono in superficie con forza e libertà, una parte di noi cerca di sopprimere l'esperienza. Il petto e il cuore si tirano in dentro per la memoria del dolore subito nel passato e il ventre viene contratto per separare l'eccitazione fisica dalla delusione emotiva.
Attraverso il lavoro corporeo, con il respiro, il gioco di ruolo e la fantasia, possiamo scoprire e vivere questi blocchi in modo profondo. Nei nostri corpi e nelle nostre sensazioni ritroviamo vecchi schemi di passività sessuale, di negazione, competizione e di seduzione, schemi che abbiamo giocato con i nostri primi insegnanti: i nostri genitori. Ci siamo trovati allora, da bambini, intrappolati tra di loro e abbiamo cominciato a confondere i nostri ruoli maschile e femminile.
Da bambini volevamo essere presenti con tutto il nostro corpo, con tutti i nostri sentimenti, volevamo aprire il nostro cuore e dimostrare i nostri desideri, ma i nostri genitori non sono stati capaci di sostenere la nostra innocenza e curiosità sessuale. Per proteggere noi stessi, abbiamo quindi cominciato a tagliare il flusso di energia che connette il nostro cuore con le nostre pelvi.
Insieme potremmo scoprire questi vecchi schemi nei nostri corpi e scoprire anche cosa desidera il nostro corpo, cosa vogliono veramente le nostre parti maschile e femminile.
Quando il nostro corpo comincia ad armonizzare le aspirazioni di queste due parti, quando la madre ed il padre interiori sostengono la sessualità del nostro bambino interiore, allora ameremo noi stessi creando un forte flusso tra il cuore e le pelvi, invece di cercare l'amore al di fuori di noi stessi.
L’integrazione interiore darà una costanza sensuale al nostro amore e ci permetterà di condividere l'amore con gli altri senza perdere noi stessi.
Quando cominceremo a sentire fisicamente la connessione tra il cuore e le pelvi, noi concederemo ai nostri genitori interiori di essere presenti, comprenderemo che forse essi hanno le nostre stesse aspirazioni dei nostri veri genitori e dei loro genitori, per quanto i loro bisogni possono anche essere rimasti delusi.
Respiro e desideri risvegliati. Viene utilizzata una varietà di tecniche di respirazione per scoprire nuovi livelli d'eccitazione e dare a noi stessi la forza e la libertà di esprimere ogni tensione accumulate e negata.
Localizzare ed esprimere i blocchi e le frustrazioni sessuali, toccando, trattenendo e stimolando le tensioni nei muscoli e nei tessuti.
Esplorare come i nostri corpi contengono la parte sia maschile che femminile e di come ciò rappresenti sia un conflitto che una promessa.
Le forze della madre e del padre sono sempre presenti nella nostra sessualità; osservare come il corpo, che cresce e cambia, esprime sessualità nell'infanzia, nell'adolescenza, nella maturità e nella vecchiaia, e come il carattere viene formato e riformato nel corso della nostra vita.
Armonizzare le Energie Maschili e Femminili nel Corpo. Sostenere il flusso cuore-pelvi maschile con entrambi i genitori interiori; sostenere il flusso femminile con emtrambi I genitori interiori, riconquistare l'innocenza infantile, la curiosità e l'eccitamento in ogni fase della vita.
Utilizzare il respiro, la Gestalt Therapy e un leggero lavoro sui tessuti per connettere le dimensioni fondamentali del corpo-mente, toccando e connettendo le pelvi con il cuore.
Permettere all'amore condiviso con l'altro di crescere e scoprire come l'amore è parte della nostra esperienza interiore durante la presenza o l'assenza della persona amata.
Connettersi con il passato, presente e futuro, attraverso il cuore e le pelvi, lasciando fluire l'eccitazione attraverso le generazioni.
Attili G. (2004), Attaccamento e amore, Il Mulino, Bologna.
Borrel M. (2005), Capire le donne, Gruppo Editoriale Armenia, Milano.
Borrel M. (2005), Capire gli uomini, Gruppo Editoriale Armenia, Milano.
Craia V., Mattei E. (2001), Il corpo e la vergogna. Genesi, dinamiche della vergogna e blocchi psico-corporei in una prospettiva reichiana, Magi, Roma.
D’Amico R. (2006), Le relazioni di coppia. Potere, dipendenza, autonomia, Percorsi Laterza, Roma.
Fisher H. (2005), Perché amiamo, Corbaccio, Milano.
Galimberti U. (2004), Le cose dell’amore, Feltrinelli, Milano.
Giusti E., Fusco L. (2002), Uomini, psicologia e psicoterapia della maschilità, Sovera, Roma.
Piroli C., Montanari C., Iannazzo A. (2009), Corpo integrato Teoria e tecniche Psicocorporee nella Psicoterapia e nel Counseling, Edizioni ASPIC.
Piroli C. (2001), Enciclopedia medica, Nuovi orientamenti e scoperte, Il corpo si risveglia: l’Integrazione Posturale dinamica. Ed. IPS srl, Roma.
Piroli C. (1995), La Psicoterapia Biofunzionale Corporea, in Giusti E., Montanari C., Montanarella G., Manuale di Psicoterapia Integrata, F. Angeli, Milano.
Pubblicato il 05/10/2009 alle ore 14:28
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ