Psicologia clinica e Counselling psicologico

Ogunfowora B. e Drapeau M. (2008). Comparing Counseling and Clinical Psychology Practitioners: Similarities and Differences on Theoretical Orientations Revisited. International Journal for the Advancement of Counselling, 30 (2), 93-103.

Recensione di Alessia D’Acunti e Florinda Barbuto.

 

Nel loro articolo Ogunfowora e Drapeau presentano una ricerca in cui comparano le preferenze nell'orientamento teorico tra professionisti di psicologia clinica e di counselling psicologico, tenendo conto soprattutto del contesto nordamericano.

Le somiglianze e le differenze tra counselling psicologico e psicologia clinica sono state già analizzate nella letteratura scientifica degli ultimi decenni.

Alcuni studi evidenziavano una differenza significativa tra le due discipline, in particolare per quanto riguardava l'orientamento teorico, il training dei professionisti e gli interessi di ricerca (Brems e Johnson, 1997; Johnson e Brems, 1991; Norcross et al., 1998).

Altri studi, invece, trovavano che gli interessi delle due branche stavano convergendo. Le differenze rilevate, infatti, erano relativamente insignificanti rispetto alle somiglianze riscontrate (Brems e Johnson, 1996; Johnson e Brems, 1991; Watkins, 1990; Watkins et al., 1987). Secondo Ogunfowora e Drapeau entrambe le discipline sono pensate per la pratica clinica e la valutazione psicologica, sono quindi entrambe in grado di fornire efficaci servizi nel campo della salute mentale. Alcuni ricercatori, infatti, hanno proposto un'integrazione tra psicologia clinica e counselling psicologico sotto il concetto di "psicologia dei servizi umani" (Watkins, 1985).

Fattori che influenzano gli interventi psicologici

Alcune ricerche, come detto, hanno evidenziato che rimangono delle sostanziali differenze tra le due discipline. Di particolare interesse, per i due autori, sono le differenze nella scelta dell'orientamento teorico. L'orientamento dei clinici, infatti, influenza la comprensione della natura del comportamento umano e del cambiamento, gli obiettivi dei trattamenti e le tecniche terapeutiche (Poznanski e McLennan, 1995).

Inoltre Ogunfowora e Drapeau prendono in considerazione altri due fattori: la crescente domanda di terapie fondate su prove di efficacia nel Nord America ed il multiculturalismo delle nazioni occidentali. Questi due fattori possono influenzare lo sviluppo degli approcci che sanno rispondere a queste esigenze e sfavorire la crescita di approcci che non vi rispondono.

Differenze riscontrate nelle ricerche precedenti

Nelle ricerche precedenti, gli psicologi orientati al counselling risultavano frequentemente legati all'approccio centrato sulla persona, mentre gli psicologi clinici preferivano gli approcci comportamentali o psicodinamici (Norcross et al., 1989; Watkins et al., 1986; Zook e Walton, 1989).

Johnson e Brems (1991) trovarono una differenza significativa tra le due categorie di clinici in alcuni elementi legati all'orientamento teorico: il determinismo biologico, il determinismo ambientale e i poli olismo/elementarismo ed esogenismo/endogenismo del Theoretical Orientation Survey (TOS; Coan, 1979).

Gli psicologi clinici tendevano maggiormente a considerare i fattori innati (determinsmo biologico) e gli attributi intrapersonali (endogeni) come cause determinanti del benessere psichico. Gli psicologi orientati al counselling, invece, ponevano maggior enfasi sull'interazione dell'individuo col contesto sociale (determinismo ambientale) e si concentravano su specifici aspetti dell'interazione tra contesto e persona, piuttosto che su schemi di comportamento generale (elementarismo vs olismo).

In un follow up del 1997, Brems e Johnson (1997) notarono meno differenze significative tra gli orientamenti teorici di psicologi clinici ed orientati al counselling. Ipotizzarono così che le due discipline stavano diventando sempre più simili tra loro.

La ricerca di Ogunfowora e Drapeau

Ogunfowora e Drapeau si sono posti l'obiettivo di comparare psicologi clinici ed orientati al counselling in base al loro orientamento teorico. Per farlo hanno intervistato online 221 psicologi provenienti da diversi paesi, con una netta maggioranza di professionisti nordamericani (50.5% canadesi e 39.2% statunitensi). Molti partecipanti erano membri di organizzazioni internazionali di psicoterapia, come la SEPI (Society for the Exploration of Psychotherapy Integration) e la SPR (Society for Psychotherapy Research).

Conclusioni

I risultati della ricerca hanno messo in luce alcune differenze. Intanto, gli psicologi clinici sono, in media, più anziani, hanno più esperienza clinica ed hanno una carriera accademica più lunga.

Gli psicologi clinici utilizzano l'approccio cognitivo-comportamentale più frequentemente degli psicologi orientati al counselling. Dal canto loro, gli psicologi orientati al counselling usano più frequentemente dei clinici gli approcci femministi e multiculturali.

Una possibile spiegazione per questi dati, secondo gli autori, è data dai diversi interessi delle due categorie di professionisti. Infatti gli psicologi clinici sono tradizionalmente più interessati alla patologia e alla patogenesi, mentre quelli orientati al counselling prediligono un approccio focalizzato sulla promozione del benessere e sulla salutogenesi. Le terapie cognitivo-comportali prevedono tecniche specifiche per determinate patologie e questo, probabilmente, si sposa meglio con l'interesse degli psicologi clinici per le condizione patologiche. Il counselling psicologico, invece, si occupa volentieri del disagio esistenziale.

Trasversalmente ai due gruppi, i clinici orientati all'approccio cognitivo-comportamentale si trovano più frequentemente tra i più giovani. Questo dato potrebbe essere spiegato prendendo in considerazione l'aumento della domanda di terapie basate sull'evidenza scientifica.

Suggerimenti

Le conclusioni di Ogunfowora e Drapeau mettono in luce le similitudini tra psicologia clinica e counselling psicologico, riscontrabili proprio nella scarsa presenza di differenze tra le due discipline. Le differenze, però, esistono.

Secondo gli autori, la psicologia clinica ha bisogno di aprirsi maggiormente verso la diversità sia nel training che nella pratica terapeutico. In questo modo potrebbe rispondere più efficacemente alle crescenti "domande multiculturali".

Dal conto suo, il counselling psicologico dovrebbe porre più attenzione al training e alla pratica di tecniche validate empiricamente, col proposito di rispondere alle crescenti richieste di scientificità.

Bibliografia

Brems, C., & Johnson, M. E. (1996). Comparison of PhD programs in clinical and counseling psychology. The Journal of Psychology, 130, 485–498.

Brems, C., & Johnson, M. E. (1997). Comparison of recent graduates of clinical versus counseling psychology programs. The Journal of Psychology, 13, 91–99.

Coan, R. W. (1979). Psychologists: Personal and theoretical pathways. New York: Irvington.

Gazzola, N., & Smith, D. (2007). Who do we think we are? A survey of counselors in Canada. International Journal for the Advancement of Counseling, 29(2), 97–110.

Johnson, M. E., & Brems, C. (1991). Comparing theoretical orientations of counseling and clinical psychologists: An objective approach. Professional Psychology: Research and Practice, 22, 133–137.

Norcross, J. C., Prochaska, J. O., & Gallagher, K. M. (1989). Clinical psychologists in the 1980s: I. Demographics, affiliations, and satisfactions. The Clinical Psychologist, 42, 29–39.

Norcross, J. C., Sayette, M. A., Mayne, T. J., Karg, R. S., & Turkson, M. A. (1998). Selecting a doctoral program in professional psychology: Some comparisons among PhD counseling, PhD clinical, and PsyD clinical psychology programs. Professional Psychology: Research and Practice, 29, 609–614.

Poznanski, J. J., & McLennan, J. (1995). Conceptualizing and measuring counselors’ theoretical orientation. Journal of Counseling Psychology, 42, 411–422.

Watkins, C. E. (1985). Counseling psychology, clinical psychology, and human services psychology: Where the twain shall meet? American Psychologist, 40, 1054–1056.

Watkins, C. E. (1990). Reflections on uncomplemented philosophies, integrated curriculums and words that bind and separate in counseling and clinical psychology. Counseling Psychology Quarterly, 3, 101–108.

Watkins, C. E., Jr., Lopez, F. G., Campbell, V. L., & Himmell, C. D. (1986). Counseling psychology and clinical psychology: Some preliminary comparative data. American Psychologist, 41, 581–582.

Watkins, C. E., Schneider, L. J., Cox, J. R. H., & Reinberg, J. A. (1987). Clinical psychology and counseling psychology: On similarities and differences revisited. Professional Psychology: Research and Practice, 18, 530–535.

Zook, A., & Walton, J. M. (1989). Theoretical orientations and work settings of clinical and counseling psychologists: A current perspective. Professional Psychology: Research and Practice, 20, 23–31.

Pubblicato il 08/10/2009 alle ore 18:16

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.