Marquis A., Wilber K. (2008). Unification Beyond Eclecticism and Integration: Integral Psychotherapy, Journal of Psychotherapy Integration, 18, 3, 350–358.
Recensione a cura di Alessia D'Acunti e Florinda Barbuto.
Marquis e Wilber, nel loro articolo, suggeriscono un meta-paradigma unitario della psicoterapia basato sui principi della teoria integrale e del relativo modello AQUAL (All-Quadrant, All-Level). Secondo gli autori l'eclettismo ha avuto il grande vantaggio di incoraggiare la flessibilità e l'apertura, ma contemporaneamente ha favorito una selezione indiscriminata di tecniche differenti ed, a volte, divergenti. Una psicoterapia unificata, invece, ha bisogno di un meta-paradigma che possa includere sistematicamente e coerentemente tutte le teorie esistenti e le loro tecniche in modo che si completino e non si contraddicano. A questo scopo propongono la psicoterapia integrale.
La psicoterapia integrale si basa sul modello AQAL (letto: ah-kwul) della teoria integrale (Wilber, 1999, 2000). AQAL è un acronimo che rappresenta cinque elementi essenziali in un approccio integrale alla psicoterapia:
I quadranti sono delle cornici meta-teoriche che intersecano quattro poli dell'osservazione in psicoterapia: i poli opposti interno/esterno e quelli di livello individuale/livello collettivo. Ne conseguono quattro dimensioni distinte, ma inseparabili (fig. 1) .
Interno-Individuale
(Esperienza)
Immagine di sé
Autostima
Instabilità-stabilità
Depressione
Ansia
Ecc...
|
Esterno-Individuale
(Comportamento)
Schemi di comportamento
Malattie
Uso di droghe
Attività fisica
Strutture cerebrali
Ecc... |
Interno-Collettivo
(Cultura)
Credenze politiche, religiose, ecc.
L'esperienza del paziente delle dinamiche familiari
Il modo in cui paziente e terapeuta percepiscono la reciproca intersoggettività.
Ecc...
|
Esterno-Collettivo
(Sistemi)
Status socio-economico del paziente
Stress o comfort ambientali
Analisi delle dinamiche interpersonali e familiari
Condizioni del proprio vicinato
Ecc... |
Il punto nodale è che ognuna delle dimensioni presentate è valida ed importante. I quadranti non si limitano ad interagire, ma sono incastonati tra di loro. Ogni quadrante rappresenta un modo di essere al mondo ed ogni approccio psicoterapeutico si interessa principalmente ad uno o due quadranti.
La psicoterapia integrale riconosce l'efficacia delle tecniche psicoterapeutiche basate sui singoli quadranti e mira ad identificare i contesti in cui ogni tecnica può raggiungere la massima efficacia. Secondo Marquis e Wiber, ad esempio, una fobia semplice potrebbe essere efficacemente trattata con la desensibilizzazione sistematica della terapia comportamentale (quadrante "Esterno-Individuale"), mentre un paziente con personalità narcisistica trarrebbe maggior giovamento da una terapia dinamica.
La terapia integrale, pone attenzione a tutti i livelli dello sviluppo umano, senza per questo considerarle delle strutture reificate. Ad esempio, da una persona che rientra nei criteri dello stadio impulsivo di Loevinger (1976), ci si aspetterà di trovare le caratteristiche di egocentrismo e bisogno di esprimere potere. L'attenzione è posta anche al livello transpersonale (o spirituale) dell'individuo, in modo da poter considerare l'intero sviluppo del potenziale del paziente.
Le linee di sviluppo psicologico del paziente rappresentano degli elementi critici da considerare. Ad esempio un paziente potrebbe avere un alto grado di sviluppo cognitivo, ma essere bloccato a livello emotivo. L'attenzione a questi aspetti permette al clinico di focalizzare il proprio intervento in modo da bilanciare ed armonizzare le diverse linee di sviluppo.
Differenti tipi di personalità enfatizzano differenti aspetti del reale, per questo è importante che il clinico ponga attenzione a questo elemento. Nessun tipo di personalità è migliore di un altro, ma conoscere le inclinazioni del paziente permette di lavorare con lui, incoraggiando il suo modo di esserci nel mondo, piuttosto che contro di lui.
A livello clinico, una delle più utili componenti della psicoterapia integrale suggerite da Marquis e Wiber è l'ampio spettro dello sviluppo, della patologia e delle modalità di trattamento prese in considerazione. Secondo gli autori un particolare approccio psicoterapeutico può essere utilizzato al meglio se correlato al livello del disturbo del paziente. Ad esempio, con un paziente borderline, che si trova ad un livello di sviluppo prepersonale, potrebbe essere preso in considerazione l'approccio ristrutturante di Kohut. Con un paziente che sperimenta difficoltà di natura transpersonale (è fondamentalmente sano, ma avverte di poter esperire maggiori livelli di significato o di provare gioia, ecc...) potrebbe essere presa in considerazione la Psicosintesi di Assagioli.
Il miglior modo per promuovere cambiamenti stabili è che l'individuo sperimenti contemporaneamente i diversi aspetti dell'esperienza umana (corpo, emozioni, pensiero, anima, ecc...). Più una persona si coinvolge in pratiche che prevedono dimensioni multiple dell'esserci nel mondo, più le pratiche divengono efficaci, perché sono intimamente correlate agli aspetti integrali dell'essere umano.
Il paradigma integrale presentato da Marquis e Wiber è un insieme di pratiche che porta ad onorare l'efficacia di ogni modalità terapeutica quando questa è correttamente contestualizzata. Gli autori, infatti parlano di un pluralismo metodologico integrale, che riconosce la validità di ogni teoria purché il suo uso sia deciso in base alla situazione del paziente.
Loevinger, J. (1976). Ego development. San Francisco: Jossey-Bass Publishers.
Wilber, K. (1999). The collected works of Ken Wilber (Vols. 1–4). Boston: Shambhala.
Wilber, K. (2000). The collected works of Ken Wilber (Vols. 5–8). Boston: Shambhala.
Pubblicato il 31/08/2009 alle ore 15:53
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ