Incontrarsi e conoscersi su internet.
Gilda Di Nardo e Florinda Barbuto
In Italia oramai milioni di persone utilizzano chat, siti di speed dating e, più genericamente, d'incontro; in tutto il mondo, l'incontro tramite internet è ormai e già da tempo diffusissimo; se agli albori di internet e delle chat si utilizzavano tali strumenti per conoscenze prettamente virtuali, oramai contattare persone on line, per la maggior parte degli internauti, sembra essere quasi sempre il preludio di un reale incontro.
Da anni, inoltre, gli esperti studiano le caratteristiche della comunicazione on line: come si modifica e cosa comportano le modificazioni; sono stati identificati i fattori che sembrano facilitare forme di dipendenza da internet e si è giunti anche a elaborare adeguati trattamenti. Questa ricerca vuole invece indagare quali sono le 'caratteristiche sane' del mondo on line e come la comunicazione mediata da internet, proprio grazie alle sue specifiche caratteristiche, possa essere un utile strumento relazionale. Conoscere le abitudini e le convinzioni di chi è un utente dei siti d'incontro e giudizi, pregiudizi e convinzioni di chi non lo è, può essere utile al fine di rilevare informazione e crearne di adeguata riguardo alle reali potenzialità dei siti d'incontro; creare cultura, far circolare informazione rispetto ad un argomento può divenire una forma di prevenzione rispetto alla dipendenza da internet e può contribuire a scardinare abitudini insane o pregiudizi ed ampliare le possibilità di un sano utilizzo del web.
È auspicabile riuscire a ricavare utili indicazioni da fornire a chi voglia accostarsi ad un sito d'incontro al fine di raggiungere un qualsivoglia obiettivo relazionale (amicizia, amore, ecc.).
La popolazione del web si dice infatti spesso insoddisfatta rispetto alle possibilità d'incontro ottenute tramite internet, ma l'utilizzo fin ora fatto di tali strumenti relazionali è apostrofabile come selvaggio.
Possedere maggiori informazioni sulle modalità e le possibilità di incontro tramite internet, può essere per l'utente del web uno strumento per padroneggiare meglio la relazione mediata da uno schermo.
Partecipa anche tu compilando il questionario. Al termine potrai scaricare gratuitamente i primi risultati della ricerca.
Pubblicato il 19/12/2007 alle ore 08:32
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ