Servizi di consulenza: centro d'ascolto in presenza e online, LGBTQ+, P.M.A., gruppi di crescita personale

Centro di Ascolto Psicologico: in presenza e online

Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.)  è un servizio riservato ai soci (iscrizione ad ASPIC PSICOLOGIA - quota associativa annuale € 65,00) che offre la possibilità di usufruire di 3 colloqui con un professionista, psicologo e/o psicoterapeuta. Al termine dei 3 colloqui, è possibile proseguire privatamente il percorso, usufruendo di una riduzione del 10% sull'onorario. Nel caso di una consulenza di coppia, è richiesta l'iscrizione di entrambi i partner; in tal caso gli incontri hanno una durata di un'ora e mezza anziché 50 minuti.

professionisti che afferiscono al C.A.P. offrono consulenze specifiche in ambito individuale, di coppia e familiare.

Il C.A.P. è un importante servizio che consente di avere un primo spazio di orientamento per fare chiarezza sul proprio obiettivo terapeutico e individuare le risorse e le strategie per la sua realizzazione. Consente inoltre di valutare la compatibilità con il professionista e il modello proposto per valutare insieme se e come avviare un percorso terapeutico. 

Come usufruire del servizio: informazioni per gli utenti

Per usufruire del servizio è possibile scrivere a [email protected].

L'invio al professionista viene fatto sulla base delle specifiche competenze richieste e alla vicinanza dello studio. Tutti i professionisti afferenti infatti hanno competenze in settori specifici e ricevono presso il proprio studio al fine di agevolare gli spostamenti degli utenti.

Al termine dei 3 colloqui è richiesto all'utente la compilazione di un rapido questionario al fine di monitorare e garantire la massima professionalità del servizio offerto.

Centro di Ascolto Psicologico LGBTQ+

Il Centro di Ascolto Psicologico LGBTQ+ rappresenta uno spazio di ascolto, di accoglienza e di sostegno per le persone che si trovano ad affrontare momenti cruciali della propria esistenza, offrendo:

  • informazioni su questioni relative all’omoaffettività, all’identità di genere e all’orientamento sessuale;
  • la possibilità di affrontare dubbipaure rispetto al proprio orientamento sessuale;
  • accompagnamento supporto nell’esplorazione della propria identità sessuale e nel coming out;
  • colloqui informativi e di supporto per genitori, familiari e amici di persone LGBTQ+.

Centro di Ascolto Psicologico P.M.A.

Desiderare un figlio e non riuscire a concepirlo rappresenta una  “crisi di vita" (Menning, 1975) che coinvolge, su diversi piani esistenziali, sia individuali che di  coppia. 

La sofferenza legata all’incapacità viene spesso affrontata in segretezza, e può  dare vita a un disagio emotivo e psicologico, caratterizzato da diversi sentimenti (sconforto, senso di colpa, rabbia, frustrazione, delusione, etc.) che possono cambiare profondamente  il senso della propria vita.

In questi momenti avere la possibilità di parlare con un professionista esperto e qualificato è una occasione preziosa. E' questo l'obiettivo del Centro di Ascolto Psicologico P.M.A.

Gruppi terapeutici e di crescita personale

Segnaliamo i gruppi terapeutici, di crescita personale e tematici tenuti dai professionisti soci di ASPIC PSICOLOGIA. I gruppi sono gestiti autonomamente dai professionisti e non rientrano tra le attività associative offerte dall'Associazione-

Elenco dei professionisti afferenti

Per maggiori informazioni sui professionisti afferenti è possibile consultare la pagina dedicata ai loro profili professionali.

Psicoterapeuti

  • Maria Laura ASTUTO
    zona Monteverde/Gianicolense/Montagnola Roma
    Tel. 3393387324
  • Debora BOCCIA
    Via Tuscolana n. 741, 00174 Roma  (Numidio Quadrato) -  Via dei Pioppi n. 5, 00172 Roma (Zona Centocelle)
    Cel 3884762653
  • Francesca ESPOSITO
    Via Costantino Corvisieri n. 17 - 00162 Roma (Zona: Piazza Bologna)
    Cel 3338741807
  • Melania GABRIELE
    Via delle Seggiole n. 3 - 50122 Firenze - Via Cerveteri n. 21 - 00183 Roma (Zona: Re di Roma)
    Cel 3924703046
  • Elisabetta GALLOTTA
    Via Antonello da Messina n. 30 - 00147 Roma (Zona: Eur- Montagnola-Ardeatino)
    Cel 335223862
  • Roberta MANCA
    Via delle Milizie n. 106 - 00192 Roma (Zona: Prati)
    Cel 3200819500
  • Angela TENORE
    Via dell’Aeroporto n. 155 - 00175 Roma (Zona: Furio Tuscolana) 
    Cel 3409067793

Psicoterapeuti in formazione 

  • Antonella BOCCONE
    Corso Trieste - 00198  Roma (Zona Metro S. Agnese)
    Cel 3491485681
  • Ewa JAGIELA
    Via dei Casali delle Cornacchiole n. 188 - 00178 Roma (Zona: Ardeatina)
    Cel 3479084488
  • Francesca MALVEZZI
    Latina, Via Cursori della palude n.5
    Cel 3384831830
  • Ilario PISANU
    Via Biagio Petrocelli n. 225 – 00173 Roma (Zona: Romanina – Tuscolana altezza Ikea)
    Cel 3477805867
  • Giorgia SCARPITTI
    Via Sambucuccio D’Alando n. 10 - 00196 Roma (Zona: Piazza Bologna)
    Cel 3487900192
  • Sara SIMONELLI
    Via Odessa n. 12 – 00071 Torvaianica (RM); c/o HOLOS MEDICA Via Catilina n. 14 - 00071 Pomezia (RM)
    Cel 3471812572
  • Lorena TOLLER
    Via Luigi Arati n. 24 - 00151 Roma (Zona: Monteverde)
    Cel 3408013400

Altro su ASPIC PSICOLOGIA

Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected].

Pubblicato il 25/02/2019 alle ore 13:09

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.